Top Ten dei disastri informatici

Un po' di tempo fa è uscita una top ten dei disastri causati da errori nello sviluppo o nella gestione di progetti IT. Ve la propongo così come l'ha fornita la testate on-line:
  1. Errore nel sistema sovietico per la segnalazione di attacchi missilistici (1983): un errore nel sistema di segnalazione di attacchi missilistici, segnalò cinque missili americani verso l'unione sovietica. Per fortuna un militare dotato di molta materia grigia ha capito che un attacco americano non avrebbe impegnato SOLO cinque missili! Si è sfiorata la terza guerra mondiale?
  2. Collasso della rete AT&T (1990): un problema nel codice generato da un upgrade ha scatenato un DoS sul network telefonico della AT&T che ha reso mute 75 milioni di telefonate.
  3. L'esplosione dell'Ariane 5 (1996): come sanno in molti l'esplosione è stata provocata da un buffer overflow provocato da una tentata conversione di un numero a 64bit in uno a 16 bit. Purtroppo anche l'unità ridondata aveva lo stesso codice bacato!
  4. L'incompatibilità nell' AirBus 380 (2006): una diversa versione del software di progettazione e assemblaggio dell'aereo utilizzata dai tedeschi rispetto ai francesi, ha fatto sì che vi fossero delle incompatibilità tra gli impianti elettrici prodotti dalle due unità di progettazione tedesca e francese. Sistemare le cablature elettriche richiederà un aggravio di costi in termini di tempo e di denaro che ritarderà il progetto forse di anni.
  5. La distruzione del Mars Observer (1998): una società appaltata dalla NASA fornì un programma in cui veniva utilizzato il sistema inglese di unità di misura (e quindi anche Americano) invece che quello internazionale imposto dalla stessa NASA. Questo ha provocato degli errori nei dati calcolati che hanno fatto cambiare la traiettoria dell'Observer che si è disintegrato nell'atmosfera di Marte.
  6. EDS e la distruzione della Child Support Agency (2004): l'introduzione di un nuovo e complesso sistema informatico da parte di EDS nella CSA, in un momento di ristrutturazione di quest'ultima, ha provocato enormi problemi alla CSA, ed ha portato ad ingenti costi per i contribuenti targati UK.
  7. Il baco del millennio: per chi non lo ricorda molti software prevedevano solo due cifre per allocare l'anno delle data. Questo portò ad ingenti modifiche di codice in vista appunto del nuovo millennio. Certo è che molti informatici hanno benedetto quel baco :-)
  8. Laptop DELL che esplodono (2006): enormi problemi furono e sono causati tuttora da batterie marcate Sony che all'epoca costrinsero DELL a richiamare 4,1 milioni di laptop. Purtroppo il problema delle batterie che si incendiano ha riguardato anche altri device.
  9. Siemens e il nuovo sistema per la gestione dei passaporti (estate del 1999): e ci risiamo...Come nel caso EDS, anche qui in concomitanza di una nuova legge che obbligava anche i sedicenni alla detenzione del passaporto in UK, SIEMENS ha fornito il nuovo (e bacato) sistema per l'emissione dei passaporti. Molte le vacanze saltate per i problemi al sistema.
  10. DoS dell'aereoporto di Los Angeles (2007): una scheda di rete del costo di 20 euro e con qualche problema esistenziale, invece di spegnersi giudiziosamente continuava a mandare pacchetti errati sulla rete dell'aereporto mandando in tilt il sistema informatico. Per otto ore nessun aereo è potuto decollare o atterrare.
Gli autori della top ten volutamente hanno escluso i disastri informatici con vittime. Troppo scandalo?
Non so ma ho come l'impressione che questa Top Ten non riporti altri casi eclatanti...

Commenti

Post popolari in questo blog

Exploit: icsploit o espluà?

TrueCrypt 5.0: nuova release

ING Direct: ancora con il PAD numerico rotante!