2° OWASP Day il 31 marzo 2008 a Roma

Per chi si trovasse a passare dalle parti di Roma, il 31 marzo si terrà la seconda edizione dell' OWASP Day italiano. Dopo il successo dell'anno scorso si replicherà anche questo anno. Il gruppo di sicurezza del Dipartimento di Informatica dell'Università "La Sapienza" ha fatto in modo di preparare l'evento nel miglior modo possibile.

OWASP, per chi non la conoscesse, è una community mondiale che si occupa di sicurezza applicativa del Web. Il nome è proprio l'acronimo di Open Web Application Security Project.

Ecco l'agenda:

  • 9:00h - Registration
  • 9.30h - "Welcome and opening of the works" Prof. L.Mancini - Director of the Master in Information Security, Università "La Sapienza" Rome.
  • 9.45h - "Introduction to the OWASP Day II" Matteo Meucci - OWASP-Italy Chair, CEO Minded Security
  • 10.00h - "L'approccio di Telecom Italia allo sviluppo sicuro delle applicazioni" Marco Bavazzano - CISO TELECOM Italia
  • 10.30h - "SQL Injection tricks: building the bridge between the Web App and the Operating System" Alberto Revelli - Portcullis Computer Security
  • 11.00h - "Le problematiche di Web Application Security: la visione di ABI Lab" Matteo Lucchetti - ABI Lab
  • 11.30h - "OWASP Backend Security Project" Carlo Pelliccioni - Spike Reply
  • 12.00h Buffet
  • 14.00h - "Web Services and SOA Security " (ENG)Laurent Petroque - F5
  • 14.30h - "How to start a software security initiative within your organization: a maturity based and metrics driven approach." Marco Morana - OWASP USA Chapter Lead, TISO Citigroup
  • 15.00h - "Secure Programming with Static Analysis" (ENG) Jacob West - Head of Fortify Software's Security Research Group
  • 15.30h - "The Owasp Orizon project: internals and hands on" Paolo Perego - Spike Reply
  • 16.00h Coffe break
  • 16.30h - "Internet Banking and Web Security" Giorgio Fedon - Minded Security
  • 17:00h - Round table: Quali sono le contromisure che le aziende stanno adottando ai nuovi possibili attacchi? Responsible disclosure: quale è il miglior approccio? Come si può implementare un ciclo di vita del software con processi di sicurezza garantendo un adeguato ROSI? La sensibilizzazione degli utenti: leva fondamentale al fine di implementare controlli di sicurezza? Panelist: Raoul Chiesa - CTO MediaService, Matteo Flora - Security Evangelist,Direttore OPSI, Marco Morana - OWASP USA Chapter Lead, TISO Citigroup, Stefano Di Paola - CTO Minded Security, Keynote: Matteo Meucci

Il luogo è il Centro Congressi dell'Università di Roma "La Sapienza" in Via Salaria, 113 Roma. Per sottoscriversi all'evento, che è gratuito, basta mandare una mail di registrazione all'indirizzo: mastersicurezza XatX di.uniroma1.it



Visualizzazione ingrandita della mappa


Io ci sarò e voi?

Commenti

  1. Ne esiste una versione sul sito del CLUSIT ma è della Top Ten 2004. Per quella 2007 so che il capitolo italiano di OWASP si sta dando da fare.

    ciao

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Exploit: icsploit o espluà?

TrueCrypt 5.0: nuova release

ING Direct: ancora con il PAD numerico rotante!