Google 1984

- Perché le informazioni disponibili sono il più delle volte ricercate tramite il loro motore di ricerca;
- Perché con GMail riescono praticamente a monitorare la vita privata e professionale di molte persone che, ignare, continuano a mandare mail con GMail;
- Perché hanno piattaforme di Blogging (come questa) con le quali i blogger esprimono opinioni, preferenze, etc;
- Perché hanno un aggregatore di feed come Google Reader e anche qui monitorano le preferenze (di qualsiasi tipo) degli iscritti;
- Perché con Google Earth e Maps possono mettere in relazione gli indirizzi IP (e in qualche caso risalire alle persone) con le zone visitate virtualmente, riuscendo anche qui ad identificare gusti e preferenze;
- Perché con Google Docs hanno già belli e pronti i documenti sui loro server;
Sicuramente mi sarò scordato qualche altro aspetto altrettanto importante, ma vi invito a continuare con i vostri commenti.
Altro aspetto non trascurabile è che Google è in USA (nulla contro gli states si intende). Chi mi dice che una sigla di tre caratteri che inizia per N, finisce per A ed ha in mezzo una S non abbia una bella linea dedicata con accesso alle informazioni di Google?
Ci si scalda tanto per questioni tutto sommato marginali: su questo o quel prodotto Microsoft; se Steve Jobs debba o no mettere il suo nuovo gingillo qui o là; se Linux sia o no un SO competitor sui client; ma alla fine Google domina incontrastata sull'assett principale di Internet: le informazioni digitali.
Sento già le parole del mio caro amico Antonio (lui si un duro e puro): "parli tu che posti su Blogspot, hai Gmail e usi Google Reader....".
Mea culpa. Comincerò ad attivare delle contromisure scegliendo altri servizi. Fondiamo un cyber-movimento?
Commenti
Posta un commento