Phishing: "Caro membro"
Con tutti i soldi che fanno potrebbero anche pagare un traduttore! Ecco una mail che mi è arrivata poco fa. Gli "orrori" di grammatica sono evidenziati, semmai ce ne fosse bisogno...
Caro membro di Banca Fideuram, Per i motivi di sicurezza abbiamo sospeso il vostro conto di operazioni bancarie in linea a Banca Fideuram. Dovete confermare che non siete una vittima del furto di identitr per ristabilire il vostro conto. Dovete scattare il collegamento qui sotto e riempire la forma alla seguente pagina per realizzare il processo di verifica. https://www/.....Li ringraziamo per la vostra attenzione rapida a questa materia. Capisca prego che questa e una misura di sicurezza progettata per contribuire a proteggere voi ed il vostro conto. Chiediamo scusa per eventuali
inconvenienti.
Non risponda prego a questo E-mail. La posta trasmessa a questo indirizzo non puo essere risposta a. © Banca Fideuram e una societa del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo
Mi raccomando consigliate amici e parenti di non inserire mai le proprie credenziali dietro un sollecito via e-mail. Le banche, ed in generale le aziende serie, non mandano e-mail per il rinnovo delle credenziali.
Penso che la migliore forma di contrasto al phishing sia la corretta informazione a chi non è del mestiere.
Certo che il termine "Spillaggio" come traduzione di "Phishing" su Wikipedia non è il massimo :-)
E questo è un servizio del TG1 sul phishing molto carino. Certo è molto introduttivo, ma che volete...le contromisure non richiedono particolari accorgimenti tecnici, solo un po' di attenzione e buon senso. Magari girate il video agli amici e parenti di prima :-)
Oddio mi scappa una battuta da Security Man...
RispondiEliminaLa nostra lingua è "sicura".
ahahahahah
che freddura :-D