Dopo i KeyLogger il GoogleHealthLogger

Google Health....che bel servizio. E' semplicemente un'idea stupenda quella di organizzare i propri dati sanitari sul Web. Certo negli States è possibile magari connettersi con qualche struttura sanitaria e aggiornare il proprio profilo, condividere la propria cartella clinica con il proprio medico, etc. etc.
Ma i dati sono sempre su Internet! Però, direte voi, i dati sono custoditi nei meravigliosi server di Google, protetti da pletore di security man espertissimi (e non potrebbero essere altrimenti, visto che il loro business si basa anche sulla sicurezza dei dati) con computer scintillanti e intrinsecamenti sicuri!
Ma poniamo il caso che un hacker...anzi un cracker (no, non quelli con il sale...) pensi di utilizzare in modo illecito questi dati, cosa farebbe?
- Google+dato sanitario ==> alto livello di sicurezza
- "bisogna sempre attaccare l'anello più debole della catena"
- BotNet + trojan su macchina client ==> GoogleHealth logger
- ...il solito canale IRC e infine un'ampia possibilità di compiere reati
Volete mettere quanto sia delicato il dato sanitario per soci in affari, mogli, etc. etc. Ecco alcuni esempi di illecite missive inviate dagli ipotetici malfattori:
- "Caro Mario Rossi, abbiamo scoperto che sei gravemente malato di Y, se non ci dai X € lo diremo ai tuoi soci in affari..."
- "Caro Mario Rossi, abbiamo scoperto che hai contratto l'AIDS, se non ci dai X € lo diremo a tua moglie..."
Il solito brivido sulla schiena, ma oramai ci sono abituato.
Dov'è il Garante per la Privacy? Non sarebbe giusto emanare delle direttive che sconsigliano, almeno in Italia, di utilizzare Google Health? Potrebbe comprare una bella pagina sulle testate dei maggiori giornali o magari un po' di pubblicità progresso...e invece no, silenzio.
Però guai a pubblicare le dichiarazioni degli italiani...
E come dice Bruce: "We need to take back our data"
Commenti
Posta un commento