Rotazione delle password? Non è più un problema

Non credo di dovervi tediare, per l'ennesima volta, su quanto sia importante cambiare le password di accesso ai vostri sistemi, siti, programmi, o su quale sia la strategia migliore per gestirle.
Di solito quello che si consiglia è quasi da manuale, e anche con un po' di logica ci si arriva senza consultare questa o quella checklist di sicurezza che fa tanto tendenza.
Ecco un estratto dalla top-ten dei consigli a memoria d'uomo (la mia):
- usare una cosiddetta "passphrase", ossia una frase in un libro, una poesia, un film, o qualsiasi cosa di senso compiuto che sia di facile memorizzazione e soprattutto semplice da ricordare: questo approccio ha il vantaggio di "generare" password estremamente lunghe, anche se con un entropia non molto elevata;
- utilizzare una password complessa registrata in un "password wallet", il cui accesso è protetto da un'unica password estremamente forte (e che dovete per forza ricordare a memoria);
- ciclare tra 4 o 5 password per i diversi tipi di accesso: le più semplici per i siti meno critici, le più complesse per gli accessi più importanti;
- utilizzare un algoritmo di generazione che a partire da una chiave semplice determina la password: da sconsigliare perché la sicurezza di TUTTE le password generate è legata al solo algoritmo ed il principio è quello della "Security through Obscurity".
Insomma chi più ne ha più ne metta.
Ma forse c'è un sistema più semplice quando la credenziale serve ad accedere ai vari forum su Internet: invece che memorizzare la password possiamo richiedere al sito/forum di "ricordarcela" inviandocela via mail. In questo modo possiamo tranquillamente evitare di memorizzare tale credenziale, demandandone la gestione al forum in questione.
La sicurezza della credenziale è legata alla sicurezza del nostro sistema di posta elettronica e alla sua inviolabilità. Ma per un forum su Internet secondo me il livello è più che adeguato.
Quindi aggiungiamo alla lista il:
Lazy Password Management: lasciate che siano gli altri a ricordarvi la vostra password!
Commenti
Posta un commento