CardioSPAM: sintomi per l'infarto

Non mi piace lo SPAM. Si capisce. Ma lo tollero perché non posso fare altrimenti. Se del resto mi propongono un investimento in Congo, non ci credo, oppure se mi dicono di chiamare il cell. del medico tizio, oramai sono pronto: ricerca su Google; Hoax; Bufala; trovato == SPAM.

Giorni fa un caro amico invia a me e ad altri amici una mail in cui si racconta la storia di una ragazza che durante una grigliata sviene per un malore. Nessuno dà importanza al fatto, ma in realtà è un infarto e dopo poche ore la malcapitata muore. Nella mail vi sono quindi i consigli di un sedicente neurologo (poi si trasformerà in cardiologo) su come sia possibile riconoscere un attacco cardiaco. Infine il cardiologo afferma che se si invierà la mail ad altre 10 persone, la catena salverà la vita a tante persone.

Ovviamente è una bufala e  anche molto pericolosa perché fornisce una serie di indicazioni false e fuorvianti che l'infermiere improvvisato di turno potrebbe mal interpretare, arrecando persino più danni al povero malcapitato che se lo dovesse trovare davanti come soccorritore.

Ecco lo SPAM:

Ne hanno parlato anche al TG1!!!!!!!!

Come riconoscere un Attacco Cardiaco.

Durante una grigliata Federica cade.
Qualcuno vuole chiamare l'ambulanza ma Federica rialzandosi dice di essere inciampata con le scarpe nuove.
Siccome era pallida e tremante la aiutammo a rialzarsi.
Federica trascorse il resto della serata serena ed in allegria.
Il marito di Federica mi telefonò la sera stessa dicendomi che aveva sua moglie in ospedale.
Verso le 23.00 mi richiama e mi dice che Federica è deceduta..
Federica ha avuto un attacco cardiaco durante la grigliata.
Se gli amici avessero saputo riconoscere i segni di un attacco cardiaco, Federica sarebbe ancora viva.
La maggior parte delle persone non muore immediatamente.
Basta 1 minuto per leggere il seguito:

Un neurologo sostiene che se si riesce ad intervenire entro tre ore dall'attacco si può facilmente porvi rimedio.
Il trucco è riconoscere per tempo l'attacco cardiaco!!!
Riuscire a diagnosticarlo e portare il paziente entro tre ore in terapia.
Cosa che non è facile.
Nei prossimi 4 punti vi è il segreto per riconoscere se qualcuno ha avuto un attacco di cuore:

* Chiedete alla persona di sorridere (non ce la farà);
* Chiedete alla persona di pronunciare una frase completa (esempio: oggi è una bella giornata) e non ce la farà;
* Chiedete alla persona di alzare le braccia (non ce la farà o ci riuscirà solo parzialmente);
* Chiedete alla persona di mostrarvi la lingua (se la lingua è gonfia o la muove solo lateralmente è un segno di allarme).
Nel caso si verifichino uno o più dei sovra citati punti chiamate immediatamente il pronto soccorso.
Descrivete i sintomi della persona per telefono.

Un cardiologo sostiene che se mandate questa è- mail ad almeno 10 persone, si può essere certi che avremmo salvato la vita di Federica, ed eventualmente anche la nostra.

Quotidianamente mandiamo tanta spazzatura per il
Globo, usiamo i collegamenti per essere d'aiuto a noi ed agli altri.

Sei d'accordo? Io si 

Interpellato un medico rianimatore, queste sono le sue indicazioni:

Un attacco cardiaco, o verosimilmente un infarto del miocardio, causa disturbi importanti ai quali non si potrebbe dare poca importanza in quanto il pz (paziente) spesso avverte: dolore al petto continuativo che può durare anche delle ore, senso di morte imminente con il pz che suda per il dolore, dolore al braccio sn e/o al destro e/o dolore che si irradia al collo o dietro le spalle (infrascapolare). Se si è in grado di misurare il polso radiale questo potrebbe risultare aritmico, cioè non battere regolarmente e/o essere flebile o molto accentuato, ma già questi segni sono difficili da riconoscere se non si è del "mestiere". Spesso, se è in grado di muoversi, è lo stesso paziente che si reca al pronto soccorso poiché si rende conto che quel dolore nasconde qualcosa di serio.

Quindi già questi disturbi sono sufficienti per allarmarsi e chiamare il 118 o, se si è vicini ad un ospedale, portare la persona direttamente in Ospedale. Questo se il tempo di percorrenza è inferiore a 10 minuti, altrimenti non avventurarsi con il paziente da soli in macchina.

Spero che il buon Paolo Attivissimo faccia eco a questo mio post.

Commenti

Post popolari in questo blog

Exploit: icsploit o espluà?

TrueCrypt 5.0: nuova release

ING Direct: ancora con il PAD numerico rotante!