IT Security: c'è ancora spazio in Italia in questo momento di crisi?

La risposta è NO. Semplice e lineare. In un momento di crisi è chiaro che le aziende decidano di puntare sul prodotto, limando i costi al contorno e assumendosi i rischi di eventuali incidenti di sicurezza. Giusto o sbagliato? Giusto se l'analisi del rischio viene fatta con criterio, sbagliato se l'analisi è una valutazione solo spannometrica del tipo "non ho un euro e della sicurezza non me ne importa nulla adesso". Del resto come biasimarli? Quando il rischio è la chiusura dell'azienda... Però la colpa non è solo della crisi. La colpa è anche del mercato che si è creato attorno all'IT Security , pieno di commerciali (nulla contro la categoria) e di pochi tecnici preparati. Chiaramente quando si ha bisogno di "vendere" e il profilo tecnico è basso (come è logico in una figura commerciale), quello che si vende deve per forza di cose essere una sorta di black box, e nel caso di un servizio, configurato magari mediante "black box". Del res...