Storm Botnet: a volte ritornano?


"Era stata dichiarata come sconfitta circa un anno e mezzo fa, ma a quanto pare la Storm Botnet è tornata a far parlare di sè. Con circa 300.000 PC infetti la botnet da sola era responsabile del’invio di circa il 20% dello spam mondiale. Una quantità indubbiamente ragguardevole. Il colpo mortale era stato dato a suo tempo dal Windows Malicious Software Removal Tool, oltre che da una falla nel worm stesso utilizzata dai ricercatori per debellare definitivamente la botnet. In questi giorni però, stando ad un post sul blog di Computer Associates, il worm ha nuovamente ripreso a diffondersi.

Secondo CA la variante attuale è stata identificata come Win32/Pecoan (noto anche come Storm, Nuwar, Zhelatin, Dorf) e sta nuovamente inviando ingenti quantità di spam.

Uno dei vettori del contagio è un falso sotware antivirus contenente in realtà un trojan. Tecnica che, secondo una recente ricerca pubblicata da Google, riguarda la diffusione del 15% del malware in circolazione.

Le comunicazioni verso il master server avvengono tramite comandi HTTP POST che provvede all’invio verso il sistema infetto dei dati da utilizzare nelle campagne di invio di spam.

Le informazioni sono offuscate utilizzando un encoding BASE64, non particolarmente robusto ma comunque sufficiente a renderne difficile l’intercettazione da parte di ACL su proxy o altri possibili sistemi di protezione.

Altro accorgimento, utilizzato però in fase di invio, è rappresentato dall’impiego di sistemi di url shortening, tecnica sempre più comune ed utilizzata. Fattore che ripropone ancora una volta il rischio rappresentato da tali sistemi."

Che le botnet siano un fenomeno criminale e non abbiano nulla a che fare con l'hacking oramai mi sembra più che acclarato! Ancora convinti che non serva l'antivirus (blasonato) o gli aggiornamenti del SO? Purtroppo mi capita non di rado di sentire gente che afferma: "il mio computer non ha un antivirus perché io apro solo siti sicuri".

Per non parlare di grandi realtà con accessi di tipo Administrator agli utenti e nessun antivirus centralizzato e monitorato!

Commenti

Post popolari in questo blog

Exploit: icsploit o espluà?

TrueCrypt 5.0: nuova release

ING Direct: ancora con il PAD numerico rotante!