Nuove minacce: previsioni per il 2010
Visto che siamo in dirittura di arrivo per questo 2009, qualche previsione "pessimistica" da parte di Websense non fa certo male:
I nuovi pericoli per la sicurezza informatica sembrano, sempre secondo Websense, essere i seguenti:
- Smartphone, nuovi target per gli hacker: smartphone come iPhone e Android saranno sembre più appetibili per gli hacker perché sempre più spesso veicolano transazioni finanziarie e bancarie;
- Falsi software antivirus: sempre più comuni saranno i falsi software di sicurezza che per il 2010 potrebbero essere venduti con pubblicità ingannevoli, anche su testate di tutto rispetto; veri e propri cavalli di troia nei computer degli ignari utenti che li avranno scaricati per proteggersi;
- Social Network ancora un obiettivo primario: Facebook, Twitter e tutte le piattaforme di Social Networking saranno sempre più attaccate per furto di identità, injection di malware e SPAM;
- Botnet sempre più aggressive: botnet sempre più aggressive e competitive con botnet rivali anche per il 2010;
- Windows 7 e IE8: i nuovi attacchi al neonato sistema operativo di casa Microsoft saranno da considerarsi la normalità per il 2010; forse anche per il rilassamento dello UAC che in Windows 7 è meno vincolante e anche meno sicuro nella configurazione di default;
- Mac non immuni da malware: la dimostrazione definitiva avverrà nel 2010; il Mac non è immune da malware e lo share crescente renderà questa piattaforma interessante anche per i cracker;
- Email con attachment pericolosi: come nel 2009 continuerà la diffusione di mail che contengono malware e cavalli di troia pericolosi per gli utenti;
- Ricerche e link malevoli: i motori di ricerca diverranno sempre più vettori di diffusione di siti maliziosi; far sì che i link a tali siti compaiano con rank elevati rappresenterà un pericolo anche per il 2010.
Che dire: a parte l'ovvia pubblicità, questi trend mi sembrano più che ragionevoli e osservando da vicino e sotto la lente della Information Security il 2009, probabilmente quello che ci aspetterà saranno proprio le previsioni di Websense.
Commenti
Posta un commento