E' ora di finirla con i "Backup"
Riprendo il post di Joel per affermare, controcorrente e contro me stesso, che oramai è tempo di smetterla con questa cantilena: backup dei server, backup dei dati, backup di questo o di quello.
Sebbene sia vero che fare il backup di "qualsiasi cosa" è importantissimo, lo è altrettanto concentrarsi sull'attività speculare: il "restore".
Joel fa alcuni esempi che trovo estremamente corretti. Esempi di backup a cui però il classico restore dei dati non riuscirà a ripristinare le condizioni iniziali:
- avete fatto il backup dei vostri dati ma alcuni di questi sono cifrati con una chiave che era nell'unico sistema non backuppato (questa sembra un'applicazione della legge di Murphy);
- il backup dei vostri video è stato eseguito con successo; peccato che l'avete fatto su un disco con sistema FAT che in modo silente vi ha troncato la dimensione dei file a 2 Gbyte!
- il vostro server è al sicuro perché avete salvato tutte le informazioni importanti....o lo credevate! Molte configurazioni infatti sono in cartelle di sistema di IIS che non avete salvato;
- avete fatto il backup dei dati su quel DVD riscrivibile che avete usato per ben 3 anni ed è di ottima qualità; o lo era visto che adesso non riuscite a leggere proprio i dati che volevate ripristinare;
- utilizzate il fantastico servizio XYZ per il backup on-line, con i dati cifrati, e adesso che vi chiede la chiave di decifratura per il restore, vi siete ricordati che era nel disco rotto ma backuppato on-line (ricorsione della sfortuna);
E tanti altri eventi nefasti se ne possono aggiungere.
Sta di fatto che il backup dei dati oggi come oggi è un'operazione estremamente semplice e relativamente veloce. Il restore invece è un'operazione che richiede un tempo esponenzialmente più elevato perché presuppone la verifica dei dati ripristinati. Verifica che può essere affidata ai sistemi di integrità dei supporti utilizzati, ed in questo caso il tempo è paragonabile al tempo di backup, oppure nel caso di errori all'utente che dovrà verificare, a campione nel migliore dei casi, se qualche cosa è andato storto.
Quindi visto che oramai il backup dei dati è pratica assodata cominciamo con una nuova cantilena: "restore", "restore", "restore",.....

Io preferisco parlare di movage (http://www.afhome.org/2008/12/13/storage-o-movage/) ma la mia non è certo un'idea originale! Ciao, f.
RispondiElimina