Quel profilo impestato di malware

Che Facebook sia un ambiente molto "sensibile" ai malware del Web 2.0 è cosa risaputa. Ma cosa succede se dopo aver collezionato centinaia di amicizie, relazioni, appuntamenti, qualche simpatica applicazione ce ne rende impossibile l'utilizzo?

Come? Semplicemente scaricando sul computer CSS e JavaScript maliziosi per il tramite di una maledetta applicazione che abbiamo (incautamente) sottoscritto. Nel caso migliore il nostro antivirus se ne accorgerà e ne impedirà l'esecuzione, nel caso peggiore avrete il computer con qualche malware in più.


Ma quindi il problema non c'è, perché il caro vecchio antivirus fa il suo dovere, no?

SBAGLIATO!

L'antivirus inserisce una barriera tra browser e computer ma nel caso più sfortunato sarete impossibilitati nel cancellare le applicazioni malevole e ripristinare il vostro account FB.
Se siete smanettoni potete eseguire FB in una Virtual Machine, aprendo il browser e tentando di disabilitare le applicazioni, ma è molto macchinoso e sicuramente non alla portata dell' "u-tonto" qualunque. La soluzione altrimenti è rivolgersi a FB stessa che provvederà dopo un congruo tempo ad eliminare dai loro dischi le risorse con malware!
E il dubbio qui mi assale...ma non hanno degli antivirus che spazzolano i loro dischi? Certo contro gli Zero-day poco si può fare ed immaginando quanti PetaByte di risorse dovrebbero ravanare!!!

Insomma un DoS di FB per molti utenti è una vera disgrazia perché di fatto gli annulla le relazioni sociali-virtuali. Quindi attenzione alle applicazioni che sottoscrivete e ogni tanto fate pulizia cancellandole.

Commenti

Post popolari in questo blog

Exploit: icsploit o espluà?

TrueCrypt 5.0: nuova release

ING Direct: ancora con il PAD numerico rotante!