De-autenticazione

Siamo così immersi nei concetti usuali della sicurezza che spesso ci dimentichiamo di considerare quelli collaterali ma ugualmente importanti. I meccanismi di identificazione, autenticazione, autorizzazione ci sono infatti arcinoti e ben sappiamo che servono per mantenere l'Integrità e la Confidenzialità delle nostre informazioni.

Ma oltre ad accedere ad un sistema, dopo essersi correttamente qualificati, è altrettanto importante sconnettersi da esso non appena il nostro compito sia terminato. Ecco quindi il concetto di "de-autenticazione". Per cui se vi collegate al vostro sito bancario on-line, dovreste eseguire il log-off non appena avrete terminato le vostre transazioni bancarie. Se invece siete su Windows (o su un qualsiasi altro SO), dovreste attivare quel maledetto ScreenSaver con richiesta password (quanti non lo fanno?); o fare il log-off quando vi alzate per prendere un caffé.

Lasciare che un sistema consenta ad una sessione interattiva con le nostre credenziali di agire indisturbata non è certamente consigliabile. Perché sforzarsi di rompere l'accesso ad un sistema quando si può approfittare del computer del vicino con sessione aperta? Se l'occasione fa l'uomo ladro, la sessione aperta fa il geek, hacker!

Commenti

Post popolari in questo blog

Exploit: icsploit o espluà?

TrueCrypt 5.0: nuova release

ING Direct: ancora con il PAD numerico rotante!