Il supporto più sicuro per i vostri dati?
Ma siamo tutti convinti che i nostri dati memorizzati gelosamente sul DVD di turno saranno disponibili tra 10 anni? Forse no. Quanti supporti in 30 anni sono caduti in disuso? Quante piattaforme hardware, software e formati oramai sono irreperibili e/o inutilizzabili?
E allora che fare?
Il backup certo, con il restore di sicurezza per controllare che il backup sia effettivamente riuscito. Ma c'è una terza cosa la "conversione": ovvero convertire periodicamente i dati dai vecchi formati/supporti ai nuovi formati/supporti.
Un esempio?
Tempo fa aprendo un cassetto ho trovato dei miei vecchi programmi scritti in C e C++. Avevo la tenera età di 17 anni e per me sono dei cari ricordi (qualcuno potrebbe trovare strana questa affermazione ma tant'è). Ah, dimenticavo! I programmi erano (e lo sono tutt'ora) memorizzati su Floppy da 3" 1/2!
Un brivido dietro la schiena ed una rapida occhiata al mio PC, che stranamente aveva ancora un Floppy drive funzionante, ed ho provveduto immediatamente ad archiviarli sul mio disco rigido e a fare un bel backup sui 3 dischi rigidi esterni.
Dovendo conservare testi e documenti molto importanti forse il consiglio migliore oltre alla terna "backup/restore/convert" è quella di archiviarli su carta! Ovviamente non potete archiviare un intero programma su carta (anche se forse qualcuno particolarmente malato potrebbe anche farlo) ma documenti di una certa rilevanza sì.
Vi segnalo questa presentazione del grande Paolo Attivissimo sulla conservazione dei dati.
Commenti
Posta un commento