KeePassX: un password wallett multipiattaforma minimale
Grande dibattito in rete e sulle riviste di settore sulle famigerate password e su come possa essere superata questa forma di autenticazione nei sistemi (informatici) moderni.
Ve lo dirò subito. Non ci credo. La password, o parola chiave, viene da molto lontano e come tutte le cose che vantano qualche decina di secoli al proprio attivo, sarà difficile trovarne una degna sostituta.
I vantaggi? Le password sono memorizzabili, non necessitano di alcun supporto e alla bisogna possono essere confidate a qualcuno, delegando l'autenticazione. Su come scegliere una buona password, vi rimando a miei precedenti post.
Ma adesso il punto è un altro. Se ne avete troppe è assolutamente impensabile riuscire a ricordarle tutte, a meno di non avere un algoritmo generatore (e quindi security through obscurity). Quindi, unica soluzione, un "Password Wallett".
Ce ne sono tanti: blasonati, web, a pagamento, consigliati da Bruce Schneier (se non lo conoscete affari vostri). Io ve ne consiglio uno open-source, multipiattaforma e gratis: KeePassX.
E' sicuro?
Beh il codice è disponibile e analizzabile (https://gitorious.org/keepassx) e quindi, almeno teoricamente, potete analizzarlo e ricompilarlo. Oppure fidarvi e prendere i binari già compilati.
Fidarsi o meno?
Questo vale per qualsiasi software open source che non ricompilate...
Funziona?
Se avete bisogno SOLO di un password wallett e non di tutti gli orpelli attorno, sì, funziona ed ha il vantaggio di essere multipiattaforma: Mac, Windows, Linux.
Quindi lo mettete dentro DropBox e via. Se poi siete particolarmente paranoici, lo mettete dentro un volume cifrato Truecrypt dentro Dropbox e via. Se poi siete particolarmente paranoici al limite del patologico, oltre a tutte le misure sopra descritte, attivate l'autenticazione con chiave privata.
Certo, dentro DropBox, lo potete consultare anche sugli Smartphone con MiniKeePass...
Se siete convinti che in qualche binario ci sia una backdoor che invia le vostre password a qualche servizio segreto, allora spegnete il PC e tornate ad usare la carta. Forse è meglio ;)
Commenti
Posta un commento