Dischi cifrati con TrueCrypt: free & open source
Cercate un tool per creare dischi cifrati dove tenere i vostri dati riservati e/o sensibili? Avete deciso di non tenere più i vostri dati in chiaro sulla chiavetta USB? Siete terrorizzati dal fatto di perdere il portatile e tutti i dati riservati in esso?
Allora TrueCrypt fa al caso vostro: è free, open source, sicuro ed efficiente. Sul sito di TrueCrypt (anche presente su SourceForge) potete scaricare i binari per Windows e Linux e i sorgenti dell'intera applicazione.
Dobbiamo, da buoni uomini di sicurezza, ricompilare tutti i sorgenti ed eseguire il binario ricompilato per evitare spiacevoli sorprese (mai sentito parlare di backdoor?). Ma già il fatto che TrueCrypt sia su SourceForge, con sorgenti e tanto di spiegazioni sul fatto che il compilato potrebbe differire dal binario distribuito a meno dei byte occupati dalla firma del driver Windows, ci rassicura sulla serietà del progetto.
"(...) Keep this in mind if you compile TrueCrypt and compare your binaries with the official binaries. If your binaries are unsigned, the sizes of the official binaries will usually be approximately 10 KB greater than sizesof your binaries (...)"
Fatevi quindi un giretto nei sorgenti, è sicuramente interessante. Tutto scritto rigorosamente in C/C++ e anche abbastanza bene. E' naturale poi che, essendo codice di crittografia, troverete operatori booleani e macro a iosa.
Ecco in breve le caratteristiche di TrueCrypt:
- Multipiattaforma: gira su Windows (Windows Vista/XP/2000/2003) e Linux (Ubuntu, OpenSuse);
- Sorgenti: tutti si sorgenti sono disponibili sul sito di TrueCrypt;
- Crea e monta dischi cifrati: permette di creare file che possono poi possono essere montati come dischi cifrati;
- Modalità "Traveller": permette di inizializzare chiavi USB o CD con volumi cifrati che non richiedono l'installazione di TrueCrypt sui PC e che permettono di vedere istantaneamente il volume cifrato.
- Volumi "Hidden": possibilità di gestire i volumi cifrati in modo nascosto nelle aree libere del disco.
Vediamo quindi qualche schermata per la creazione e l'uso di dischi cifrati.
1 - Il pannello principale di TrueCrypt. Vediamo la lista delle unità disponibili nel PC su cui poter montare il volume cifrato e le opzioni per montare e smontare il volume.

2 - TrueCrypt permette di fare dei benchmark interni per valutare quale algoritmo di cifratura scegliere.

3 - Nel wizard di creazione del volume cifrato (file con estensione .tc) scegliamo l'algoritmo (o gli algoritmi) per la cifratura e le operazioni di hashing.

4 - Possiamo formattare il volume con fileSystem FAT o NTFS, specificando anche la dimensione dei cluster.

Le mie conclusioni su TrueCrypt sono:
- Economico: è free ed opensource; se pensate che PGP Whole Encryption costa 141€...
- Prestazionale: prestazioni più che buone anche con dischi di grandi dimensioni (>100 Gbyte);
- Affidabile: solido anche su chiavette USB;
- Sicuro: gli algoritmi di cifratura sono di tutto rispetto e possono essere utilizzati anche in cascata (ovviamente con un certo calo delle prestazioni);
- Privacy: eccezionale per gestire dati riservati e/o sensibili nel proprio posto di lavoro o su chiavette USB;
- Sistemi Operativi: funziona bene sia su XP che su VISTA (nessuna prova fatta su Linux)
- Per un benchmark reale dovrete aspettare un prossimo POST.
Vi terrò aggiornati :-)
Commenti
Posta un commento