Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2011

NSA sulla sicurezza del Mac!

Immagine
Falsi antivirus , NSA che dà consigli sulla sicurezza del Mac. Insomma sembra proprio che la favoletta del Mac sicuro per "costruzione" si sia appunto rivelata tale! Leggetevi questa breve guida della NSA . Due importantissimi fogli in formato PDF che indicano in modo sintetico e preciso come rendere il vostro "colabrodo-Mac" in un "supersicuro-Mac". Ma quanta genialità umana hanno potuto impiegare per scrivere questo importantissimo documento? Regole del tipo: " disabilita X, anche se potresti avere dei problemi " (ex: " se non volete avere problemi di sicurezza con il WiFi, disabilitatelo !"), oppure " puoi anche configurare il firewall a mano, ma è troppo difficile perciò guarda l'how-to ". Spero che l'NSA si dedichi a cose più serie che a queste guide di dubbio valore.

CyberWar? Ma sarà poi vero?

Immagine
Come sempre il buon Bruce spiega (al BlackHat EU 2011) in modo esemplare cosa sia e cosa NON sia la "cyberwar". Un'analisi chiara e spietata di quanto queste presunte "guerre cibernetiche" siano gonfiate ad arte e quanto l'ambiguita del termine non aiuti a comprendere il fenomeno (se esiste veramente). Guardando il video ho scoperto una chicca di Youtube/Google. La trascrizione automatica del parlato (e volendo è possibile anche tradurlo nella propria lingua). Devo dire che è anche di buona qualità: l'inglese di Bruce è abbastanza chiaro, ma in qualche momento il sottotitolo può aiutare :-) Attenzione quindi: soldati digitali sono in agguato nel vostro PC...

Il miraggio della sicurezza

Intervento "magistrale" di Bruce Schneier sulla sicurezza e su quella che spesso viene definita come la "percezione della sicurezza". Alcune pillole: la sicurezza è due diverse cose: sensazioni e realtà; ci si può sentire sicuri anche se in realtà non lo si è e viceversa; il livello di sicurezza, da un punto di vista economico, è spesso un trade-off; la nostra percezione del rischio tende ad elevare rischi correlati ad eventi meno probabili, ma sconosciuti,  rispetto a quelli più probabili, ma ben conosciuti: per es. volare rispetto a guidare una macchina; l'evento sconosciuto viene percepito con maggiore rischio rispetto a quello familiare; il rischio percepito è innalzato dai mass-media che tendono ad incentrare le notizie su eventi poco probabili e che quindi destano maggior interesse: atti terroristici, rapimenti, etc; "il teatro della sicurezza": fare prodotti che inducono una sensazione di sicurezza; tre punti chiave: modello, percezione, realtà;...