Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2012

Dropbox: finalmente arriva il secondo fattore

Immagine
E alla fine l'hanno capito! L'autenticazione a due fattori è arrivata anche sul pianeta Dropbox. Se utilizzate quella di Google , è praticamente identica: messaggio SMS con One Time Password quando linkate un dispositivo o dal browser (ma su questo se la ricorda). Inoltre invia una notifica mail ad ogni nuovo link (di device). Adesso iniziamo a ragionare. https://blog.dropbox.com/index.php/another-layer-of-security-for-your-dropbox-account/ Che dire: sbrigatevi ad abilitare l'opzione! P.S. attivate la sincronizzazione dell'orario sul vostro smartphone. I meccanismi di autenticazione basati su OTP sfruttano infatti la sincronia tra orologio dell'utente e quello dei server centrali di autenticazione.

Rainbow Tables free!

Immagine
Avete bisogno di Rainbow Table? Niente di più facile:  http://www.freerainbowtables.com/it/ Ovviamente se volete il set completo dovete pagare cifre non proprio esigue: 900$ per tutte quante! Altrimenti armatevi di tanta pazienza e banda :)

Infografica su web software security

Immagine
C'è bisogno di aria nuova nella software security? Forse sì. Dopo l'illusione che bastasse qualche tool supercarrozzato con tonnellate di falsi positivi, ora si torna all'origine. In tempi di crisi, è meglio concentrarsi sui punti essenziali del codice. E per non farla troppo lunga con tomi di pagine e pagine, una bella infografica stile USA aiuta anche i developer più restii a implementare quei pochi controlli che possono arginare futuri problemi di sicurezza. Del resto in una web app la prima cosa è una sana input validation e representation , con white (meglio) o blacklist di caratteri, parole, parametri, etc. Ecco quindi l'infografica: http://www.veracode.com/blog/2012/06/building-secure-web-applications-infographic/ Ora non ci sono più scuse!