Dopo il primo attacco a Sony , con relativo e imponente furto di credenziali, oramai gli attacchi sia a siti governativi che a grandi aziende (l'ultimo a SEGA) sta diventando una moda . Il furto di dati (credenziali o informazioni interne) non fa più notizia, ma fa mercato :) Incuriosito sono andato a cercare "Lulz" su google e in bella posta, tra i primi risultati, compare sia il canale twitter che il sito di questo simpatico gruppo di cracckeroni. E per cortesia, non continuate a chiamarli hacker... La home page è strepitosa. Andateci e ascoltate la musichetta :) C'è da fare qualche considerazione? L'unica, ovvia, considerazione è che la sicurezza dei dati è veramente ad uno stadio primordiale. Per cui: registratevi sempre con credenziali di comodo create ad-hoc, utilizzate password secondarie e soprattutto fatevi una benedetta carta di credito prepagata.